In tempi recenti, le biciclette elettriche pieghevoli hanno guadagnato enorme popolarità come modo di viaggiare. Offrono agli utenti non solo i benefici di una bicicletta, come un’esperienza di guida intermedia tra una bicicletta e uno scooter, ma anche una maggiore versatilità. A differenza di una bicicletta tradizionale, una bici elettrica richiudibile può essere ripiegata e quindi facilmente rubata in un parcheggio, un ufficio o un posto auto. Offrono anche agli utenti mezzi di trasporto elettrici economici, sicuri, robusti e facili da riporre.
Acquistare una bici elettrica pieghevole può essere stressante perché ci sono diversi fattori da considerare prima di fare un acquisto. Ecco una guida all’acquisto per aiutarti a scegliere la bici giusta per te.
Caratteristiche da considerare
Motore
Tipologicamente, ci sono due principali tipi di motori che vengono usati sulle bici elettriche pieghevoli:
- Sincrono: Questo tipo di motore prevede una trasmissione di potenza al pedale. Il pedale aiuta a muoverti, ma puoi anche cavalcare la bici autonomamente grazie al motore elettrico. Il motore sincrono offre un’ottima manovrabilità.
- Asincrono: Offrono una migliore economia di batteria rispetto ai motori sincroni, poiché il motore si attiva solo quando le giuste tensioni sono attive. L’accelerazione è un po’ più lenta di quella del motore sincrono.
Batteria
Ci sono principalmente due tipi di batterie:
- AGM: La batteria AGM (Absorbed Glass Mat) è una delle batterie più comuni. Si basano su una tecnologia chimica che si ricarica più velocemente e può durare fino a 3 anni.
- Li-ion: Le batterie Li-ion hanno una densità di energia maggiore rispetto alle altre batterie e possono durare fino a 5 anni. Sono più costose rispetto al AGM, ma hanno una durata più lunga.
Velocità
La velocità massima consentita è di 25 km/h e ci sono bici elettriche che offrono una velocità massima oltre i 25 km/h. A seconda del modello, le biciclette elettriche hanno controlli di velocità diversi. Ci sono bike che vanno fino a 20 km/h, 24 km/h, 25 km/h e persino fino a 28 km/h.
Durata della batteria
La durata della batteria varia in base al tipo di bici, al tipo di batteria e alle impostazioni. La maggior parte delle bici elettriche ha un’autonomia di almeno 20 km con una batteria completamente carica.
Prezzo
Il prezzo di una bicicletta elettrica richiudibile varia da modello a modello. Di solito i modelli con maggiore autonomia e più funzionalità sono più costosi.
Ora che conosci le caratteristiche da considerare al momento dell’acquisto di una bicicletta elettrica richiudibile, devi considerare i pro e i contro.
Pro
- Molto compatta quando si ripiega – facilmente immagazzinabile in un armadio o in una borsa.
- Ottima velocità – può raggiungere una velocità massima di circa 25 km/h senza sforzo.
- Autonomia – la maggior parte delle biciclette richiudibili hanno un’autonomia di circa 25 km.
- Economica – la maggior parte dei modelli di biciclette richiudibili costano meno rispetto ad altri modelli.
Contro
- Non basta potenza – la maggior parte delle bici richiudibili ha un motore sincrono che offre scarsa potenza.
- Peso – le bici richiudibili sono più pesanti rispetto alle biciclette tradizionali, poiché devono essere progettate in modo da poter essere piegate e portate con sé.
- Manutenzione – come per qualsiasi veicolo, richiede regolari controlli di manutenzione.
Le bici richiudibili elettriche sono un modo conveniente per muoversi in città. Sono economiche, versatili e facili da ripiegare. Quando si fa un acquisto, è importante considerare attentamente le caratteristiche come prezzo, velocità, batteria e motore. Ciò garantirà che tu ottenga una bici elettrica affidabile che soddisfi le tue esigenze di mobilità.
Potrebbe interessarti anche:
- None Found
Ultimo aggiornamento il 2025-04-11 at 23:32. Il prezzo e la disponibilità dei prodotti possono cambiare.